Alimentazione invernale: tutto quello che devi sapere per sentirti in forma
Per contrastare il freddo invernale è essenziale apportare delle modifiche all’alimentazione, aumentare il fabbisogno calorico e rafforzare le difese naturali del corpo. Una dieta invernale equilibrata dovrebbe non solo soddisfare i bisogni energetici, ma anche stimolare la produzione di calore corporeo, evitando accumuli di grassi, tossine e colesterolo. I cibi giusti possono fornire energia, migliorare la resistenza e sostenere la salute generale.
Scopriamo insieme quali alimenti sono più adatti a questo periodo, e quali abitudini introdurre per mantenersi in forma e in salute.
Dieta invernale: i cibi che non devono mancare nella tua alimentazione
In tutti i periodi dell’anno si dovrebbero consumare alimenti di stagione, ovvero quei cibi che crescono in una certa area geografica in un determinato periodo.
Un’alimentazione che segue il ritmo delle stagioni ha molteplici vantaggi come maggiore freschezza, un’ampia gamma di nutrienti essenziali, sostenibilità ambientale, risparmio economico e più accessibilità. Ecco quali sono i cibi indispensabili per il tuo benessere nella stagione fredda:
- Arance: Questi agrumi sono ricchi di vitamina C, e sono in grado di sostenere il sistema immunitario durante l’inverno.
- Clementine: Questi piccoli agrumi sono perfetti per una merenda salutare, grazie alle vitamina C e fibre.
- Cavoli: Il cavolo nero e il cavolfiore sono ricchi di vitamine, minerali e hanno un’azione antiossidante e antitumorale.
- Zucca: Grazie al bassissimo contenuto glucidico e lipidico, le zucche sono ricche di vitamina A e antiossidanti, favoriscono la salute degli occhi e la protezione contro i radicali liberi.
- Legumi: I legumi come i fagioli (Borlotti, Bianchi di Spagna, Toscanelli, Cannellini), i piselli, le lenticchie, i ceci fave, i lupini, oltre ad essere ricchi di ferro, sono in grado di abbassare il colesterolo. Inoltre, prevengono l’ipertensione e il diabete, e controllano la glicemia.
- Frutta secca e semi: Frutta secca come mandorle, noci e nocciole, anacardi e pinoli, assieme ai semi forniscono grassi sani, proteine, fibre e antiossidanti. Inoltre favoriscono la salute del cervello grazie agli omega-3.
- Radici: Patate, carote e rape sono ottimi alimenti di base nella stagione più fredda e offrono una fonte sana di carboidrati complessi.
- Alimenti Proteici: Aggiungere proteine ai tuoi pasti principali, contribuirà al mantenimento della massa muscolare. Ricorda di includere nei tuoi piatti invernali carne magra, pesce, uova, tofu e legumi.
Quali cibi ci possono aiutare a mantenerci caldi?
Nella nostra alimentazione adatta all’inverno dovrebbero essere inclusi cibi ricchi di carboidrati, opta per cereali integrali come avena, riso integrale, quinoa e pane integrale, in grado di generare una sensazione di calore e sazietà.
Inoltre, i grassi sani non devono mancare perché agendo come isolante termico ci aiutano a conservare il nostro calore. Tra questi alimenti ricchi di grassi troviamo avocado, noci, mandorle, olio d’oliva e semi di chia.
Integra bevande calde e delle spezie nella tua alimentazione invernale
Nella nostra dieta durante i mesi invernali possiamo integrare tante bevande calde come il tè caldo, optando per tè verde, tè alla menta, tè nero o tisane.
Infine, puoi provare ad aggiungere ai tuoi piatti dei cibi piccanti che ti aiuteranno ad aumentare la temperatura corporea. Aggiungi peperoncino, salsa di peperoncino o curry alle tue pietanze invernali per un tocco di calore e colore!
Le abitudini che ci aiutano a vivere meglio in inverno
Pratica sport: l’attività fisica durante l’inverno stimola il metabolismo e migliora la circolazione, contribuendo a una corretta termoregolazione e a una maggiore resistenza al freddo. L’inverno è il momento ideale per iniziare o intensificare il tuo allenamento: visita il nostro sito e scopri l’abbonamento più adatto a te!
Evita le diete drastiche: regimi alimentari troppo restrittivi in calorie e grassi non sono indicati in inverno, poiché possono indebolire il sistema immunitario.
No all’alcol: sebbene dia un’immediata sensazione di calore, l’alcol provoca una vasodilatazione temporanea che favorisce il raffreddamento del corpo attraverso la vasocostrizione.
Conclusione
Un’alimentazione equilibrata per l’inverno, abitudini salutari e piccoli accorgimenti possono trasformare il tuo benessere durante l’inverno. Pertanto, segui i nostri consigli per combattere il freddo ed evitare i malanni di stagione.
Scopri il percorso più adatto a te e fai un passo verso il tuo benessere: inizia oggi il tuo viaggio verso uno stile di vita migliore!